Nelle proprie abitazioni quasi tutti sono in possesso di oggetti di rame, soprattutto bijoux e monili. Naturalmente il rame lo si può trovare sotto forma di metallo, oppure come minerale (l’ azzurrite blu e la malachite); nel primo caso è possibile ossidarlo mediate alcuni agenti quali ossigeno, alogeni e acidi in soluzione acquosa, tranne dall’ acido cloridico, che riesce ad ossidare ogni metallo, tranne rame appunto e venadio, quindi qualora desiderassimo dare nuova vita ai nostri monili e renderli diversi è possibile farlo, vediamo quindi come ossidare il rame.
Se vogliamo dare un effetto invecchiato ad un oggetto in rame e renderlo più scuro e vissuto, gli esperti di decoupage suggeriscono di preparare un uovo sodo e chiuderlo in una scatola di plastica insieme all’ oggetto in rame, quando è ancora caldo. La mancanza d’ aria ed il calore dell’ uovo invecchieranno il nostro metallo.
Se invece avete la possibilità di reperire una soluzione di zolfo, in internet oppure nei negozi che vendono prodotti per il bricolage o il modellismo, allora potrete ossidare i vostri oggetti in rame in maniera molto più aggressiva e rapida, bastano poche gocce di questa soluzione disciolte in acqua calda ( il liquido assumerà in questo modo una caratteristica colorazione giallo paglierino) e versate poi sul nostro piccolo monile, per ottenere l’ effetto anticato desiderato in circa 30 secondi. Se decidete di intervenire in questa maniera non dimenticate di indossare guanti, occhiali e maneggiate i monili con delle pinze lunghe.
Se invece il tipo di rame che suscita il vostro interesse è quello di colore azzurro- verdastro, (tipico degli oggetti venduti in Grecia per intenderci) dovrete acquistare direttamente degli oggetti realizzate in minerali quale azzurrite blu o malachite.