Il giardino è una parte della proprietà antistante alla casa solitamente adibita all’ istallazione di piscine, alla coltivazione di fiori, piante, alberi ed ortaggi e talvolta lo si utilizza come semplice posto auto. Ad ogni modo possedere un giardino è una cosa molto bella, soprattutto se si hanno bambini e animali domestici che possono scatenarsi a giocare in questi spazi, ma chiaramente, come tutte le cose necessita di manutenzione e cure per avere sempre un bell’ aspetto, inoltre necessita di alcuni accorgimenti di tipo funzionale, ad esempio la pavimentazione è uno di questi, non si può pensare di avere un giardino costituito di solo prato, dovremo concepire almeno un’ area di questo pavimentata, in modo da poter consentire un agevole passaggio attraverso di esso, alle persone, ma anche ad eventuali auto, vediamo allora come pavimentare un giardino:
il metodo più utilizzato per la pavimentazione dei giardini consiste nella realizzazione di un massetto di cemento che viene poi rivestito con delle piastrelle e la scelta di queste ultime è davvero vasta, possiamo scegliere ad esempio una pavimentazione in finta pietra, con finitura lucida ( se non passeranno auto), anti-sdruciolevole ecc.. La prima cosa da fare quindi è calcolare l’area della zona che intendete pavimentare e poi recarvi in un negozio specializzato per l’acquisto del materiale necessario, calcolandolo per eccedenza, in questo modo vi tutelerete in caso di errori o comunque, se in futuro dovesse rompersi una piastrella avrete qualche piastrella di riserva per poterla sostituire.
Dovrete quindi rimuovere le vecchie piastrelle o l’ asfalto e livellare il terrapieno, poi sopra quest’ ultimo dovrete stendere una miscela di terriccio, cemento e malta, livellandolo al meglio, quindi aspettate un giorno intero affinche si asciughi il tutto in maniera ottimale. Potrete poi passare alla posa delle piastrelle, posizionandole una affianco all’ altra in maniera “compatta” o in alternativa, potreste pensare alle fughe, posizionando quindi agli angoli di ogni piastrella le apposite croci di plastica, che andranno poi rimosse dopo la posa, e poi non vi resta che riempire le fughe con lo stucco.