Chi di voi ha un laghetto in giardino sa che ci sono alcune piccole accortezze da seguire per prepararlo all’arrivo della primavera!
Pulire la superficie del laghetto
Bisogna eliminare i rifiuti galleggianti che possono trovarsi sulla superficie dell’acqua. Questo lavoro si può fare con retini o altri attrezzi appositi, oppure attaccando una rete di ferro sui denti di una forca. Se le foglie restassero nell’acqua potrebbero decomporsi e facilitare la formazione di alghe, piante microscopiche che intorbiderebbero l’acqua e ucciderebbero eventuali pesciolini ospiti del laghetto!
La pulizia dell’acqua del laghetto
Un’altra accortezza da non dimenticare è pulire l’acqua del laghetto. Anche per questo esistono attrezzi appositi. Bisogna anche controllare in che condizioni è il fondo: se è molto melmoso, può essere il caso di svuotare il laghetto per una pulizia più approfondita.
Controllare le condizioni delle piante acquatiche
Se avete delle piante acquatiche non rustiche, probabilmente le avete ricoverate in una vasca al coperto. Verifichiamo che i primi caldi non abbiano fatto evaporare l’acqua e che il livello non sia sceso troppo. A metà aprile potremo riportare le piante nel laghetto.
Piante acquatiche rustiche
Ci sono diverse piante acquatiche rustiche che cominciano già a fiorire: per esempio, la calta, che si coltiva sul bordo del laghetto, ci regala dei bei fiori giallo-oro!