La “voga” è un’ottimo esercizio in quanto consente di eseguire un lavoro cardiorespiratorio per migliorare l’efficienza di cuore e polmoni e al tempo stesso lavorare sul tono muscolare dell’80/85% della massa muscolare. I muscoli maggiormente coinvolti nel gesto della voga sono quelli degli arti inferiori, braccia (soprattutto bicipiti ed avambracci), dorso (gran dorsali, deltoide posteriore, […]
Limone Costa d’Amalfi Igp – Caratteristiche
Coltivato in piccoli appezzamenti terrazzati e raccolto a mano da febbraio a ottobre, il Limone Costa d’Amalfi Igp appartiene alla varietà Sfusato amalfitano. Le sue note olfattive sono esclusive e gli oli essenziali della buccia hanno una profumazione inconfondibile. Buccia di medio spessore e polpa di colore giallo paglierino sono assai gradevoli, tanto da poter […]
Formaggio Asiago DOP – Caratteristiche
Risulta essere dall’anno Mille che si tramanda una sofisticata arte casearia nell’Altopiano dei Sette Comuni, distesa verdeggiante nella provincia vicentina di cui la cittadina di Asiago costituisce il centro principale. Dapprima con il latte di pecora, poi con quello vaccino, i maestri del formaggio hanno nei secoli affinato una tecnica che oggi vale importanti riconoscimenti […]
Asparago di Cimadolmo IGP – Caratteristiche
Pianta erbacea spontanea dell’Europa centrale e meridionale, l’asparago – dal latino asparagus – era apprezzato dai nostri antenati Greci, Egizi e Romani per le eccellenti proprietà organolettiche. Ne troviamo traccia, addirittura, nelle pagine del “De Agricoltura” di Catone e le sue virtù erano ben note anche a Plinio – che lo definiva “prodigia ventris” – […]
Come Scegliere i Kiwi e Come Conservarli
Grossa bacca ovoidale dalla buccia corpulenta e pelosa, il kiwi serba una polpa di color verde smeraldo tanto gustosa al palato quanto singolare alla vista … con un tessuto fibroso centrale, detto “columella”, che si irradia tramite sottili filamenti in centinaia di semini neri. La pianta genitrice (Actinidia chinensis), una liana rampicante alta fino a […]