Formaggio a pasta semidura tipico della Valtellina, se ne possono ripercorrere facilmente le antiche tracce filologiche che ci conducono alle celtiche origini di questo nordico prodotto. Il nome antico “bitu” deriva, difatti, proprio dalla lingua dei Druidi e significava “perenne”, aggettivo che sta a designarne la capacità di conservazione che ha reso il bitto un’ottima […]
Bergamotto di Reggio Calabria – Caratteristiche
Risulta essere un olio essenziale, il Bergamotto di Reggio Calabria DOP, prodotto nel lembo di terra della provincia reggina che si estende tra il mar Jonio e il mar Tirreno tra i comuni di Villa S. Giovanni e Gioiosa Jonica. Tra marzo e aprile le gemme bianche di questa pianta inebriano con briosi profumi tutta […]
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop – Caratteristiche
Dell’origine di questo nobile condimento si sa solo che è figlio del mosto cotto, che faceva parte della cultura romana e che si è poi evoluto nell’area tra Modena e Reggio Emilia. Si tratta, dunque, di un prodotto ammantato da un’alea di mistero, intorno al quale si sono diffuse storie e leggende mai confermate. Di […]
Come Allenarsi con il Vogatore
La “voga” è un’ottimo esercizio in quanto consente di eseguire un lavoro cardiorespiratorio per migliorare l’efficienza di cuore e polmoni e al tempo stesso lavorare sul tono muscolare dell’80/85% della massa muscolare. I muscoli maggiormente coinvolti nel gesto della voga sono quelli degli arti inferiori, braccia (soprattutto bicipiti ed avambracci), dorso (gran dorsali, deltoide posteriore, […]
Limone Costa d’Amalfi Igp – Caratteristiche
Coltivato in piccoli appezzamenti terrazzati e raccolto a mano da febbraio a ottobre, il Limone Costa d’Amalfi Igp appartiene alla varietà Sfusato amalfitano. Le sue note olfattive sono esclusive e gli oli essenziali della buccia hanno una profumazione inconfondibile. Buccia di medio spessore e polpa di colore giallo paglierino sono assai gradevoli, tanto da poter […]