La piantagione dei bulbi di iris va fatta in settembre-ottobre, scegliendo un angolo soleggiato. Il terreno dovrà essere ben drenato, possibilmente preparato con letame maturo e buon terriccio. Interriamo i bulbi alla profondità di circa 10-15 centimetri, lasciando una distanza di 15-20 centimetri tra un bulbo e l’altro.
Piantare le iris in vaso
Le iris bulbose possono essere coltivate anche in vaso, e possono essere sistemate a decorare anche posizioni molto scomode perché, una volta piantati e annaffiati, non hanno bisogno di altro.
Ecco alcune varietà adatte alla coltivazione in vaso:
Iris xiphium, che raggiungono un’altezza di 45-60 centimetri;
Iris juno, che sono alte 30-60 centimetri e richiedono contenitori molto profondi, perché hanno radici carnose;
Iris reticulata, che sono alte tra i 10 e i 20 centimetri e hanno la particolarità di fiorire tra dicembre e marzo. Dopo la fioritura, richiedono di essere nutrite ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido completo finché le foglie non ingialliscono: così, la fioritura dell’anno dopo sarà ancora bellissima.
Moltiplicare le iris bulbose per divisione
Per moltiplicare la nostra pianta di iris, aspettiamo che le foglie siano completamente secche e poi estraiamo il bulbo dal terreno. Dividiamolo delicatamente e lasciamolo asciugare. Li ripianteremo nel normale periodo di piantagione dei bulbi.
In linea di massima, lasciare i bulbi in terra durante l’inverno o meno dipende dalle varietà di iris che abbiamo.