Per chiunque si dedichi al giardinaggio, aiuole e bordure sono indispensabili per creare colore, movimento, geometria e sorpresa in qualsiasi spazio verde pubblico o privato. Nei piccoli giardini esse costituiscono il motivo decorativo principale. Per avere un buon risultato non serve particolare pollice verde: la creazione e la manutenzione di aiuole e bordure possono essere semplicissime ma anche molto complesse a seconda di come si vogliono impostare; occorre quindi scegliere forme, fiori, piante e composizioni in base al luogo e al tempo che possiamo dedicare alla loro cura. Saper usare il colore è molto importante per ottenere effetti gradevoli, naturali e armoniosi. I colori tono su tono, ad esempio la gamma dal bianco all’azzurro al blu, o i rosa e i porpora accostati, creano effetti di armonia; i contrasti forti, ad esempio giallo e viola o arancio e blu, tendono a comunicare energia e vivacità.
I toni della gamma calda, dal giallo all’arancio fino al rosso, creano una sensazione di luminosità simile a quella di un giardino mediterraneo e sono da suggerire per le bordure esposte al pieno sole. E’ altresì consigliato piantare fiori che sbocciano con pigmentazioni in giallo o arancio verso l’autunno, per allungare l’effetto della stagione estiva. La manutenzione e le cure colturali da apportare dipendono sia dalle specie scelte sia da come sono accostate: in qualsiasi caso è necessario scegliere il giusto terriccio, mantenere un buon regime di concimazioni e garantire innaffiature o irrigazioni regolari, meglio se con sistemi automatici del tipo a goccia o simili che riducono molto il lavoro e mantengono le piante più belle e sane.